Un itinerario studiato per permetterti di immergerti nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della città.

Piazza Duomo e Fontana dell’Elefante: quasi tutte le visite guidate di Catania iniziano nel cuore pulsante della città, Piazza Duomo
Qui potrai ammirare la maestosa Cattedrale di Sant’Agata, dedicata alla patrona di Catania, e la celebre Fontana dell’Elefante, conosciuta affettuosamente come “u Liotru”. Questo antico elefante in pietra lavica è il simbolo della città e racchiude una storia che affascina grandi e piccoli. 

Via Crociferi considerata uno dei simboli del barocco siciliano. Qui potrai ammirare la Chiesa di San Benedetto, famosa per la sua “Scalinata dell’Angelo” e passeggiare circondato da imponenti edifici storici che raccontano la ricchezza artistica della città. 

Tra le tappe più amate dai visitatori di Catania c’è Palazzo Biscari, una vera gemma nascosta. Costruito nel Seicento, è uno scrigno di affreschi, stucchi dorati e dettagli sfarzosi. 

Nascosto tra le stradine del centro storico, vi è il Teatro Greco-Romano, questo complesso archeologico ti porterà indietro nel tempo, risale al II secolo d.C. e ospitava fino a 7.000 spettatori; accanto, l’Odeon, un teatro più piccolo, era riservato a spettacoli musicali e di danza. 

Infine, il Castello Ursino, imponente fortezza costruita nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia. Oggi è sede del Museo Civico e custodisce opere d’arte e testimonianze storiche che raccontano l’evoluzione della città nel tempo.